mercoledì 16 dicembre 2015

RISTORANTE PARENTESI - MILANO

                            
L'accoglienza è la parola chiave per questo ristorante. La padrona di casa è presente e attenta a tutti gli ospiti del suo locale, consigliandovi al meglio. Il personale è gentile, veloce e capace.
Il locale è molto carino con diverse piccole salette  in cui accomodarsi, ma la preferita è la veranda piacevolmente riscaldata d'inverno e fresca d'estate.
Il menù è stato scientemente studiato riuscendo a trovare il giusto equilibrio tra le combinazioni proposte nei vari piatti.
Dopo esservi accomodati, vi anticipano delle verdure in pinzimonio accompagnate da una salsa aioli molto leggera rispetto alla ricetta originale spagnola ma davvero gustosa. Il cestino del pane è pieno di prodotti diversi ma tutti egualmente squisiti.



Consiglio tra gli antipasti il Formaggio di capra fritto in crosta di nocciole con confit di pere al peperoncino ed il Cocktail di gamberi in salsa di mele con pistacchi; tra i primi buoni i risotti, da provare il loro famoso Mojiotto (risotto al Mojito). Consiglio tra i primi anche la Stracarbonara al tartufo con guanciale e cipolla rossa.
I secondi proposti non sono molti ma sono una tentazione da provare. Io consiglio il Filetto di manzo parentesi e la Magret de canard all'arancia.
Degni di nota i dessert fatti in casa. Consiglio assolutamente il Dolce al cucchiaio con crema alla cannella, peperoncino, savoiardi e rum, decisamente delizioso e lo Sferamisù.

Se volete provarlo si trova in: Via Carlo Pisacane 40, Milano
chiuso il lunedì

Voto: 8 perfetta armonia dei piatti; locale piacevole, personale gentile, buon rapporto qualità/prezzo

BA-BA-REEBA - MILANO



Questo locale è un angolo di Spagna nel pieno centro di Milano dove si può ritrovare il gusto, l'armonia e l'accoglienza tipica dei locali spagnoli.
Il menù offre una varietà di Tapas una più buona dell'altra, consigliare è difficile perchè sono buone tutte. Fulcro del menù e piatto della tradizione spagnola è la Paella, veramente buona e proposta in diverse versioni( valenciana, pescado y marisco, vegetariana, arroz negro, imperial).
Tra i secondi è possibile trovare anche altri piatti di pesce a base di gamberoni, di baccalà o salmone, ma da provare la Parrilada mixta de carne o il Filete cortado.
Tutto può essere accompagnato con vini o birre spagnole, ma perchè non provare la loro Sangria, perfetta per qualsiasi piatto vogliate ordinare.
Il proprietario, persona molto cordiale, simpatica e solare, ha saputo creare un locale delizioso ed è stato accurato nella scelta del personale, presente, veloce e gentile, oltre che nella scelta dei prodotti di buona qualità.
Posso solo che consigliare questo locale per passare una serata o un pranzo nella calda e piacevole atmosfera spagnola. Consiglio la prenotazione.

Se volete provarlo si trova in: Via Corridoni 1. Milano
Voto: 8 ottimo rapporto qualità/prezzo, personale gentile e competente, locale piacevole


PER CHI VUOLE LASCIARE UN COMMENTO

SI PREGA DI LASCIARE COMMENTI UTILI AL BLOG ED  EVENTUALMENTE INDICAZIONI O ERRORI SU INDIRIZZI O PIATTI O QUALUNQUE COSA.
LE PERSONE INCIVILI TENGANO I LORO COMMENTI PER SE'.  GRAZIE

sabato 24 ottobre 2015

SARDO' XXL - MILANO

La tenacia e l'ottimismo portano sempre a qualcosa di buono. Questo lo sanno bene Andrea e Vincenzo che ci hanno messo anima e corpo in questo progetto ed i risultati sono arrivati.







Il locale ha subito una profonda opera di restyling che ha portato ad ampliare gli spazi creando una zona superiore e inferiore per pranzo o aperitivo. Resta la parte del bancone su strada dove si possono assaggiare vari dolcini sardi o prendere un semplice caffè, ma assolutamente da provare la nuova specialità del gelato, tutto particolare...


Anche il menù ha subito consistenti modifiche aggiungendo altri sapori della Sardegna a quelli già proposti. Sono stati inseriti primi e secondi molto interessanti. Da provare la Fregola e i Culurgiones (ravioli sardi). Ai Carasini si sono aggiunte le Spianate fatte con pane tipico sardo a base di patate.  
Da provare l'aperitivo con il sushi sardò e lo Spritz al mirto rosso, ma sono previsti previsti altri succulenti tastaini (stuzzichini sardi).

Altra nota positiva, che di questi tempi non è da sottovalutare, è che lo staff si è ampliato con ragazzi/e carini e cortesi.






Tra loro, c'è Corrado, un  ragazzo giappo-sardo gentile e simpatico, potrei definirlo un Sampei nostrano!

Se volete provarlo si trova:
Via Verziere 3, ( Largo Augusto)
Orari: Lun-Ven 7.30-18
          Sab 9.30-18
PURTROPPO QUESTO LOCALE HA CAMBIATO NOME E GESTIONE E LA RECENSIONE ERA VALIDA PER LA PRECEDENTE GESTIONE.

PASTICCERIA BASTIANELLO - MILANO


Risultati immagini per pasticceria bastianello milano

Siamo in zona San Babila, precisamente in via Borgognona, quindi pieno centro di Milano. 
Il locale si presenta sullo stile vecchia Milano, elegante e chic, con un ampio bancone per le colazioni e gli aperitivi e una zona di esposizione di dolcezze da loro prodotte. Chi preferisce può accomodarsi nel dehor, molto gradevole per un aperitivo.
Per la colazione è possibile scegliere tra una vasta offerta di brioches e qualcosa di salato ma la qualità non è all'altezza delle aspettative. Da un locale del genere mi aspetto prodotti migliori e una maggiore attenzione al cliente, cosa che a volte non accade.
Da un punto di vista igienico, consiglio vivamente di non esporre i prodotti freschi senza un'adeguata protezione che li preservi da polvere, insetti o dagli stessi clienti.
L'aperitivo non è eccezionale, se non si sa fare un cocktail richiesto evitiamo di accettare l'ordine per poi sbagliare completamente. Gli stuzzichini da accompagnamento discreti, ma si potrebbe migliorare l'offerta. 
La pasticceria offre una varietà di prodotti ma anche qui, dato il prezzo richiesto, la qualità dovrebbe eccellente ma non sempre è così.
Il personale è in divisa il che richiama un minimo di formalismo ma tutto finisce lì, in quanto superficiale, frettoloso e a volte dimenticano il savoir faire che è una qualità fondamentale per chi sceglie di entrare in questi locali....
Per chi vuole provarlo si trova in via Borgognona 5, Milano

Voto 6: locale piacevole, qualità/prezzo elevato


sabato 20 giugno 2015

Gelateria SANDRINO - Milano

Risultati immagini per gelateria sandrino milano

Locale di recente apertura a Milano ma di consolidate basi in Puglia e nuove aperture in corso d'opera in Italia.
La scelta della posizione a ridosso di piazza San Babila e' indovinata ed anche il locale in se' è carino.
Ma le cose positive terminano qui.
Sono ritornata tre volte per provare tutti i gusti dei gelati e anche il frappé ma non ci siamo proprio. L'unico gusto a mio parere salvabile e' la cheesecake alle fragole, il resto non si avvicina neanche lontanamente alla sufficienza. I gelati sono ghiacciati, cioè si formano cristalli di ghiaccio all'interno rendendoli acquosi e questo a svantaggio della cremosita' tipica di un buon gelato. Il frappé e' un bibitone schiumoso a volte troppo liquido. Le dosi sono fondamentali in queste operazioni.
Ho provato anche dei muffin ma erano secchi e con una crema al cioccolato discutibile.
Il personale e' garbato ma se è lo stesso che prepara i gelati allora e' sicuramente da rivedere. Ribadisco che questa recensione riguarda solo la gelateria di Milano e non le altre dove non ho mai provato nulla.
Voto:4 mi dispiace ma non lo consiglio, ci sono gelaterie migliori in giro...

domenica 7 giugno 2015

PIZZERIA LA TAVERNA - MILANO



E' vero che Milano è piena di pizzerie pseudo-napoletane ma questa fidatevi lo è per davvero!
La pizza sottile con il cornicione alto o addirittura ripieno è una specialità napoletana che più o meno qualcuno ha cercato di copiare o rivisitare.
In questo locale potete assaggiare una buona pizza napoletana!
Il locale è disposto su due livelli ed uno spazio esterno su strada ma dovete prenotare o andare molto presto perchè è sempre pieno.
Oltre la pizza segnalo la burrata di Andria, salsiccia e friarelli e i dolci, in primis il Babbà che si può accompagnare con panna o nutella 
Il personale è garbato, veloce, gentile e attento.
Se volete provarlo si trova:
Via Francesco Anzani  3
Chiusura il lunedì e la domenica a pranzo.
Voto:7,5 ottimo rapporto qualità/prezzo, personale presente, consigliata la prenotazione

SETTIMANA DELLA LENTEZZA - 7-13 GIUGNO 2015

Ammetto che questo non è un argomento inerente al mio blog ma credo sia giusto menzionarlo in un contesto come quello della ristorazione dove chi ci lavora è obbligato ad andare di fretta.... Molte volte anche noi durante i pasti, per svariati motivi, siamo di fretta... Questa lunga settimana della lentezza è un momento che tutti dovrebbero concedersi per ritrovare uno stile di vita più rilassato e armonico.
Il presidente e fondatore di Vivere con lentezza, Bruno Contigiani,  ha tenuto il 04/06/15 una conferenza stampa a Palazzo Marino, qui a Milano dove ha dichiarato:" Oggi più che mai ha senso rallentare, mentre tutti sembrano correre impazziti senza una meta e una direzione, spesso soli e scontenti. Con un piccolo gesto e una semplice decisione, meglio se presa in compagnia, si può riuscire a dare una svolta alla propria vita e a collegarsi a quella maggioranza di “pacifici ribelli” che stanno cambiando dal basso il mondo». Nell'occasione c'è stata anche un'incursione breve e piacevole del gruppo di lettura Lo Scaffale Capovolto in collaborazione con le edizioni del Foglio Clandestino.
In questa settimana ci sono diversi appuntamenti: 

8 – Milano M5 Lilla da Bignami a Garibaldi, Non c’è campo, lente e non invasive incursioni letterarie nella metropolitana, il gruppo di lettura Lo Scaffale Capovolto con le edizioni del Foglio Clandestino, ore 11.00 e ore 16.00

9 – Milano Villaggio Grazioli, Scaffali Capovolti con Lentezza, incontro di lettura e condivisione dedicato al tema: Vivere con lentezza, Lo Scaffale Capovolto, ore 21.00

9 – Pavia Biblioteca della Casa Circondariale, Napule Nà, Napule no, Napule mia lettura di brani tratti da L’amica geniale di Elena Ferrante con Irene Grazioli e l'associazioneVivere con Lentezza,

10 – Milano Caffè Vaniglia e Zenzero, Quater Liber al bar, letture su Milano accompagnate dal cantautore Claudio Sanfilippo, Luca Ambrogio Santini, Vivere con Lentezza, edizioni del Foglio Clandestino, ore 17.30

11 – Milano Piazza della Trivulziana area ribassata, Lento in Bicocca aspettando il tramonto, esplorazione sensoriale guidata da Tullia Gianoncelli e accompagnata da letture sul tema del tempo, LuoghiSonori in collaborazione con le edizioni del Foglio Clandestino, dalle 19.00

13 – Milano Piazza Sant’Eustorgio, Maratona di lettura e pittura sul tema Libri e libertà, gruppo di lettura Lo Scaffale Capovolto e Anplener dalle 11.00 


Bruno Contigiani con l'assessora al benessere Chiara Bisconti
 Io che seguo in prima fila

Incontro del gruppo Scaffale Capovolto
Incursioni letterarie in metropolitana Lilla Bignami

venerdì 8 maggio 2015

EL CARNICERO - MILANO



Risultati immagini per el carnicero



Locale argentino molto curato nei particolari, con tre sale e un patio allestiti in maniera gradevole.
Il menù è prettamente a base di carne, ma chiamandosi El Carnicero(il macellaio) non ci si può aspettare diversamente.
La materia prima è di ottima qualità, qualsiasi tipo di taglio prendiate sicuramente rimarrete soddisfatti della scelta. La carne è accompagnata da diversi contorni e antipasti di apertura molto buoni.
Dolci nella media.
Cantina molto buona con preferenza per i vini argentini, Deliziosi i cocktails.
Il servizio sarebbe il fiore all'occhiello del locale se non fosse per l'eccessivamente rapido...
Consiglio vivamente la prenotazione
Complessivamente consigliato
Per chi volesse provarlo si trova:
Via Spartaco 31 Milano - Aperto tutti i giorni dalle 19.30 - 00.00

Voto: 8 Molto buona la qualità, prezzi sopra la media, personale presente e attento ma celere




lunedì 4 maggio 2015

VICO STREET - MILANO

Risultati immagini per vico street


Delizioso ristorantino a due passi dal Duomo, gestito da due fratelli campani, Federico in sala e Giorgio in cucina, che hanno saputo riportare alcuni sapori e colori della Campania, nella grigia Milano. 
E' un locale piccolo ma curato e accogliente in cui è veramente piacevole cenare o pranzare accompagnati da una gradevole musica di sottofondo. 
Il pregio è la tranquillità e la piacevolezza di poter dialogare con chi vi accompagna, cosa che accade abbastanza di rado in altri ristornati. 
Arrivando al menù consiglio assolutamente una deliziosa Cotoletta napoletana emigrata, con impanatura di taralli napoletani grattugiati, accompagnata da deliziose patate fritte. Da provare anche il Cuoppo, insieme di fritti fragranti e leggeri. Tra i primi consiglio lo Scialatiello fresco, con pomodorini ciliegino, basilico e scaglie di grana.
Consiglio di prendere sempre visione anche del menù del giorno dove si possono trovare piatti diversi e creativi, dipende dall'estro dello chef!!!
La cantina non è complessa ma i vini proposti accompagnano adeguatamente i piatti del menù.
La qualità dei prodotti è molto buona e le porzioni appropriate. Personale garbato e attento al cliente.

Se volete provare questo ristorante si trova:
Via delle Ore 2, Milano
Pranzo da lun-sab 12-15  Cena 19.30-22.30

Voto: 7.5 buona qualità delle materie prime, prezzi in linea con la zona, locale piacevole
   





sabato 17 gennaio 2015

SARDO' Street Food - Milano



Un interessante esempio di street food è stato realizzato da due simpatici ragazzi sardi, Andrea e Vincenzo, che hanno saputo cogliere l'essenza della Sardegna e portarla nel centro di Milano con il loro grazioso locale.
Il menù è molto interessante ed offre una vasta scelta della cucina sarda. La qualità dei prodotti è subito percepibile come l'impegno dei ragazzi nel loro lavoro.
Originali sono gli abbinamenti proposti per i CARASINI, piadine fatte con pane carasau morbido e riempite con prodotti sardi, alcuni esempi: il MACOMER composto da crudo di Sardegna, dolce di Macomer e confettura di mirto;  CABRAS con bottarga di muggine, filetti di zucchine julienne, ricotta fresca, armidda(timo); CARLOFORTE con tonno di Sardegna, salsa tartara, carpaccio di limone e mentuccia e tante altre combinazioni. 
Tutti ad un prezzo onesto di 6€.
Ma la scelta si estende anche a piatti più leggeri come delle gustose insalate o alle CASADINAS, delicate tartellette cioè pasta di pane come quella delle seadas, con formaggio e condimenti vari che spaziano dal miele alla crema di acciughe o a quella di carciofi o melanzane. 
Immancabile il PORCEDDU, porcello arrosto al profumo di mirto con patate al forno e spianata sarda.
Concludono il menù i classici della pasticceria sarda ovvero le Casadinas dolci, gli amaretti, le pardule fatte con la ricotta, aranzada, i papassini, e da non perdere i Cuoricini di Nuoro con un interno piacevolissimo di pasta mandorla e miele e tanto altro da soddisfare qualsiasi goloso.
Vi è la possibilità anche di farvi consegnare tutto al domicilio, gratuito in zona 1.
A breve apriranno uno spazio per l'aperitivo sardo con CAIPIREDDA e spritz al mirto per tutti gli amanti dell'aperitivo e non... 
Da non dimenticare l'happy breakfast dove si possono gustare tutti i dolci che si vogliono con il caffè o il cappuccino a soli 4€.
Sono rimasta piacevolmente colpita da questo piccolo locale e lo consiglio caldamente a tutti gli amanti del gusto.
Se volete provarlo si trova:
Via Verziere 3, Milano
orario dal lun-ven 7.30-18.00 sab 9.30-18
domenica chiuso
VOTO 7:  buona qualità, prezzi adeguati, proprietari simpatici e garbati, menù variegato