domenica 7 dicembre 2014

TORTA ROCHER - MILANO

torta rocher torta golosa

Per la base del pan di Spagna diametro 24/26 cm:
4 uova a temperatura ambiente
160 gr di zucchero
140 gr di farina
30 gr di cacao amaro
Per la crema Rocher:
200 gr di panna da montare fredda di frigo
200 gr di mascarpone
250 gr di nutella
60 gr di nocciole tritate
8/10 wafer alla nocciola
Per la bagna:
latte q.b.
Per la copertura e decorazioni:
4 Cioccolatini Rocher
200 gr di cioccolato al latte
60 gr + 60 gr di nocciole tritate
  1. Iniziamo preparando la base del pan di Spagna al cacao, quindi in una ciotola capiente uniamo uova e zucchero e montiamo il tutto con le fruste elettriche per circa 10 minuti, dobbiamo ottenere un composto gonfio e spumoso
  2. Incorporiamo ora la farina e cacao setacciati, ci aiutiamo con un cucchiaio, facendo attenzione a non rompere la montatura di uova e zucchero, quindi poca farina e cacao per volta.
  3. Imburriamo ed infariniamo uno stampo per dolci, versiamo il composto per il pan di Spagna
  4. Inforniamo il tutto a 160°/170° per circa 30/35 minuti
  5. Una volta cotto il pan di Spagna lo lasciamo freddare
  6. Mentre cuoce il pan di Spagna prepariamo la crema Rocher
  7. Mettiamo la crema Rocher in frigo coperta con pellicola trasparente
  8. Una volta freddato il pan di Spagna al cacao, lo dividiamo in due dischi
  9. Bagniamo i dischi con il latte, aiutandoci con un pennello da cucina, sui lati che andranno a contatto con la crema
  10. Farciamo un disco con la crema Rocher (teniamo da parte un poco di crema che servirà per farcire la nostra torta), mettiamo sopra l’altro disco
  11. Prepariamo la copertura, quindi facciamo sciogliere il cioccolato al latte in forno a microonde o a bagnomaria, vi aggiungiamo 60 gr di nocciole tritate e versiamo il tutto sulla nostra torta, coprendola per bene.
  12. Ora mettiamo su tutta la circonferenza laterale della torta le nocciole tritate avanzate
  13. Con la crema Rocher avanzata e aiutandoci con una sac à poche, facciamo dei ciuffetti e sopra ad alcuni mettiamo i cioccolatini Rocher, la nostra torta Rocher è pronta, fantastica, meravigliosa….qualcosa di unico!
CREMA ROCHER


Ingredienti per farcire una torta del diametro di 26 cm
200 gr di panna da montare fredda di frigo
200 gr di mascarpone
250 gr di nutella
60 gr di nocciole tritate
8 wafer alla nocciola
Procedimento:
  1. Montiamo la panna con le fruste elettriche
  2. Lavoriamo un poco il mascarpone con le fruste elettriche velocità al minimo per renderlo cremoso
  3. Sbricioliamo i wafer
  4. In una ciotola uniamo la nutella al mascarpone
  5. Aggiungiamo ora le nocciole tritate con i wafer sbriciolati
  6. Uniamo anche la panna facendo attenzione a non smontarla, con movimenti leggeri dall’alto verso il basso.





DA RITA E ANTONIO - MILANO





A due passi da Largo Cairoli, troviamo questo ristorante che dall'esterno non ispira molto ad entrare, ma siamo andati oltre l'apparenza e siamo entrati.
L'interno si presenta con un ambiente anni 70 mai ristrutturato e questo è ben visibile,non molto grande e tavoli molto vicini.
Il cameriere ci fa accomodare e subito ci porta il menù ma dopo 5 secondi ci chiede l'ordinazione, facendoci presente che lì non si perde tempo bisogna ordinare in fretta.
Scegliamo un filetto alla woronoff e una cotoletta alla milanese che qui è proposta nella versione sottilissima e croccante, accompagnati dal purè, devo dire molto buono.
Da segnalare il loro pane fatto in casa, da provare con l'olio che vi lasciano sulla tavola.
Il menù prevede anche antipasti, primi e da provare la pizza con il cornicione alto, alla napoletana.
Abbiamo concluso con un discreto tiramisù e un creme caramel.
Nota dolente di questo locale è il servizio, che pur essendo cortese e a tratti simpatico, è troppo solerte tanto da sembrare che vogliano cacciarti il prima possibile.
E' vero siamo a Milano dove tutto scorre veloce, ma quando ci si siede a tavola, mi aspetto di gustare i piatti con calma e tranquillità.  
Sarebbe un buon ristorante ma sicuramente è da rivedere questa impostazione data al personale di sala e i prezzi di ricarico su alcune voci.
Se volete provarlo si trova:
Via Giacomo Puccini 2 - Milano    Chiuso il lunedì

Voto 7=: buona qualità della materia prima, servizio da rivedere, prezzi altini


domenica 30 novembre 2014

HOTEL TRITONE TERME&SPA - ABANO TERME




Nel pieno centro di Abano Terme si trova questo hotel 4 stelle S completamente ristrutturato con gusto ed eleganza, molto belle le sale con le vetrate all'inglese.
Le camere sono spaziose,pulite ed essenziali.
Le piscine sono eccellenti come tutta la zona delle terme romane.
Il personale è attento, gentile all'inverosimile, rapido e disponibile in tutto l'albergo.
Il cibo è un'esplosione di sapori, colori, mescolanze e soprattutto un'ottima materia prima.
Il pasticciere merita un encomio particolare per le sua fantastiche torte, pasticcini, biscotti, creme e quant'altro.
Altra nota di merito va al buffet della cena, ricco e con alternanze piacevoli dal pesce alla carne, ai salumi e alle verdure di ogni tipo, per concludere con frutta varia e dessert da incanto.
Ottima la Spa per massaggi e fisioterapia. 
La signora Poli è un'ottima imprenditrice, ha saputo cogliere le necessità di una clientela esigente ed internazionale riuscendo ad offrire un servizio accurato, professionale e attento in tutto il suo hotel.
Niente viene lasciato al caso ed è questo che fa la differenza con altri hotel anche più stellati .
Per chi volesse provarlo si trova:
Via Alessandro Volta 31- Abano Terme
Voto: 9  tutto ottimo


H CLUB DIANA - Sheraton Diana Majestic - Milano



Un moderno ed elegante club dove ritrovarsi e assaporare un piacevole aperitivo nel centro di Milano, a due passi da Porta Venezia. L'ambiente è grande ma non dispersivo, sono presenti numerosi divani e poltrone molto comode dove degustare il proprio aperitivo accompagnato da un discreto buffet, caldo e freddo.
Il sottofondo musicale non è molto alto è quindi possibile chiacchierare con gli altri accompagnatori. 
Il personale è discreto, ma potrebbe essere più attento. Da migliorare la forma.
Abbigliamento casual.
In estate aprono un meraviglioso giardino dove rilassarsi all'ombra di alberi secolari.

Per chi volesse provarlo si trova:
Viale Piave 42 Milano - orario aperitivo 19/22
Voto: 6.5 sufficiente rapporto qualità/prezzo, ambiente piacevole, vicinanza alla metro

domenica 26 ottobre 2014

Bianchi Cafe & Cycles - Milano

Risultati immagini per bianchi cafè


Per la seconda volta mi sono fatta tentare dal loro brunch ed è stato un vero piacere aver ceduto.... Il buffet che viene presentato è ricco e di ottima qualità con una scelta che varia da una domenica all'altra. Sono presenti salumi e formaggi di buona qualità, piatti di carne, varietà di rustici, verdure e insalate. A questo aggiungete la varietà del pane, la frutta e per finire dolcetto e caffè! Comprensivo nel buffet anche le bibite. Il costo è onesto per la proposta offerta.

   Il personale, in special modo quello di sala, è gentile, disponibile, veloce e attento.
  Oltre al brunch il locale offre la possibilità di mangiare ottimi panini a pranzo e alla carta     la sera. L'aperitivo è da provare con il loro sprizt celeste....Ma si può andare anche la          mattina a fare colazione!!! 
 Consigliato assolutamente.


Per chi volesse provarlo si trova:
Via Felice Cavallotti 8, Milano
VOTO: 8.5 ottimo rapporto qualità/prezzo, personale e location gradevoli

giovedì 9 ottobre 2014

Tiramisù alla nutella

Bar_Pompi

Ingredienti per 4 persone

  • 200 gr di savoiardi
  • 250 gr di mascarpone
  • 50 ml di latte condensato
  • 200 gr di nutella
  • 200 ml di panna fresca
  • 2 caffettiere di caffè
  • 20 ml di latte
  • 30 gr di granella di nocciole

Preparazione

Prepariamo il caffè, poi versiamolo in una ciotola e aggiungiamo un cucchiaio di latte; lavoriamo il mascarpone con il latte condensato, poi aggiungiamo la nutella e mescoliamo per bene.
Lavoriamo con la forchetta fino a formare una crema liscia ed omogenea poi incorporiamo la panna montata realizzata in precedenza; bagniamo i savoiardi nel caffèlatte e disponiamoli in una pirofila, ricopriamo con una strato di crema alla Nutella.
Livelliamo la crema con una spatola e ricopriamo con un altro strato di savoiardi inzuppati, facciamo così fino alla fine e poi ricopriamo con la restante crema livellando il più possibile.
Spolverizziamo con granella di nocciole e decoriamo con ciuffetti di panna montata.
Facciamolo riposare in frigo per qualche ora prima di servirlo.

sabato 24 maggio 2014

Ristorante Guerrini - Milano







Dopo tanto tempo finalmente scrivo una recensione per il piacere di farlo...
Il locale è molto gradevole, il personale attento, gentile e professionale e poi c'è Lui lo Chef Vittorio che  merita un encomio particolare. Persona garbata, cordiale e affabile.

Menù vario ma non dispersivo. Ottima la qualità delle materie prime. Ottima la presentazione dei piatti. Precisi, rapidi e attenti in cucina come in sala.

Consiglio personale va alla Gricia di mare e ai Paccheri in Viola tra i primi piatti. Il Polpo all'isolana tra i secondi. Una lode particolare bisogna darla ai dolci in particolare al Birramisù e al Tortino al cioccolato con ganache di cioccolato fondente e nocciole.
Cantina buona ma si può sempre migliorare.
Consigliata la prenotazione!

Se volete provarlo si trova:

Via Gaetano Previati 21, Milano
Voto 9:  Prezzo medio 50€ a persona. Servizio da applauso. Consiglio vivamente!

venerdì 23 maggio 2014

SALSAMENTERIA DI PARMA - MILANO

                                                 

Locale molto piccolo nel pieno centro di Milano dove gustare dei buoni affettati parmensi e non solo in quanto la cucina offre un discreto menù.
I piatti a mio giudizio da provare assolutamente sono la Doppietta costituita da Tortelli d'erbetta e di zucca  veramente buoni. Altro piatto è la Mariola, un cotechino a grani grossi servito con purè e la Torta Sbrisolona con crema di zabaione fantastica.
Il menù propone altri piatti oltre gli affettati tra zuppe, insalate e secondi.
Porzioni adeguate.
La caratteristica del locale è la scodella in cui servono il vino che va a sostituire i soliti calici.
Il personale è cortese e l'ambiente è accogliente con un sottofondo di musica verdiana che vi accompagnerà per tutto il pasto. Gradevole!

Se volete provarlo si trova:
Via San Pietro all'orto 9 Milano
sito web: http: www.salsamenteriadiparma.it

Voto 8:  Locale molto carino e buon cibo ma prenotate in quanto sempre molto affollato. Prezzi onesti per essere in pieno centro di Milano

POPOROYA Sushi Bar - Milano

Foto




Sushi Bar ed Alimentari giapponese con una piccolissima zona per poter mangiare. Ma la grandezza del locale non è rilevante in questo caso quanto la qualità delle materie prime!
Il personale è di una velocità ineguagliabile e la cucina idem.
Piatti della cucina tipica giapponese si accompagnano al Sushi, Sashimi e Tempura ma il piatto a mio giudizio che va provato senza discutere è il CHIRASHI. Un tripudio di sapori azzeccatissimi tra loro e pesce freschissimo.
Neo del locale sono la fila che bisogna fare per il take away o anche per mangiare lì dato che ci sono pochi tavoli e l'orario, in quanto chiude molto presto sia a pranzo che a cena.

Se volete provarlo si trova:
Via Eustachi 17 Milano
Sito Web http: www.poporoyamilano.com

Voto 8.5: Prezzi in linea con altri ristoranti giapponesi. Alta la qualità. Armatevi di tanta pazienza!

venerdì 2 maggio 2014

CUPCAKE ALLA NUTELLA

Ingredienti per 12 cupcakes
Lievito chimico in polvere10 gr
Cacao in polvereamaro 20 gr
Mielemillefiori 40 gr
Zuccherosemolato 165 gr
Farina00 210 gr
Nutella80 gr
Burro80 gr
Uovacirca 4 (230 gr)





per la crema
Pannafresca liquida 360 gr
Zuccheroa velo 35 gr
Nutella40 gr
Vanigliai semi di 1 bacca
per guarnire
Nocciolegranella q.b
Nutellaq.b.
Preparazione
Cupcake alla Nutella
Per realizzare i cupcakes alla Nutella ponete in una ciotola capiente le uova a temperatura ambiente, il miele (1) , lo zucchero (2) il pizzico di sale e montate con una frusta elettrica il composto fino ad ottenere una crema spumosa e chiara (3) (in alternativa potete usare anche una planetaria).
Cupcake alla Nutella
Unite la farina, il lievito e il cacao amaro in polvere setacciati (4)e mescolate con una spatola (5) per amalgamare gli ingredienti. Sciogliete il burro in un pentolino o nel microonde incorporate la Nutella nel burro fuso (6) e mescolate per sciogliere la Nutella e ottenere una crema liscia senza grumi.
Cupcake alla Nutella
Versate la crema di Nutella nell’impasto mescolando con una spatola (7). La base dei cupcake è pronta, ponete i pirottini di carta in uno stampo da 12 cupcake, trasferite l’impasto in una sac-à-poche (8) e versate l’impasto negli stampini lasciando 1 cm dal bordo (9),
Cupcake alla Nutella
quando avrete riempito tutti gli stampini (10) cuocete i cupcake per 35 minuti in forno statico preriscaldato a 180° (o in forno ventilato a 160° per 25 minuti). A cottura ultimata sfornate i cupcake alla Nutella (11) e lasciateli raffreddare. Intanto preparate la crema: versate la panna fresca liquida ben fredda in una ciotola (12)unite i semi di vaniglia e montatela finché non sarà spumosa,
Cupcake alla Nutella
poi incorporate lo zucchero a velo setacciato (13) e per ultima la Nutella (14), mescolate con una frusta per amalgamare il composto (15), coprite la crema con la pellicola a contatto e lasciatela rassodare in frigorifero per almeno mezz’ora.
Cupcake alla Nutella
Trascorso il tempo di rassodamento, ponete la crema in una sa-à-poche con bocchetta stellata e guarnite la superficie di ciascun cupcake con la crema di Nutella (16), poi con un cucchiaio lasciate cadere delle strisce di Nutella sulla superficie (17) e decorate con della granella di nocciole (18). I vostri golosi cupcake alla Nutella sono pronti per essere gustati, conservateli in frigorifero fino al momento di servirli.

Trattoria Il Carpaccio - Milano


Girovagando per le strade di Corso Buenos Aires, mi sono fermata davanti a questa Trattoria in via Palazzi ed incuriosita da tavole imbandite mi avvicino a leggere il menù sulla vetrata.
Una vasta scelta mi si propone davanti...da piatti di carne a quelli di pesce passando per gli antipasti!
Decidiamo di entrare a provare... 
Entrando ci sono tavole imbandite con pesce fresco, antipasti in vassoi e alzate di frutta, piacevole alla vista...
Ci accoglie Simone, un simpatico ragazzo che ci fa accomodare al tavolo e ci porta i menù.
Tra le varie proposte abbiamo optato come Antipasto quello della casa che comprendeva: panzanella,alici marinate,peperoni,salame,gnocco fritto,zucchine julienne fritte, cavolo fritto. Soddisfacente.
Come primo abbiamo preso le Penne alla Tognazzi, buone, ed io ho voluto provare i Tortelloni ai carciofi, spettacolari.
Come secondo abbiamo ordinato: il Carpaccio loro specialità, buono, ed io il Fritto misto di pesce, veramente buono.
Per concludere abbiamo preso una Mousse di Castagne, particolare come sapore ed io il Tiramisù, uno dei più buoni assaggiati a Milano. Ed io sono la regina della critica del Tiramisù.

Se volete provarlo si trova:

Via Lazzaro Palazzi 19MilanoItalia (Porta Venezia)

 Voto 8Il personale è veloce e disponibile, il rapporto qualità/prezzo è molto buono.




venerdì 28 febbraio 2014

Ciambella di brioche farcita

ciambella di brioche

Ingredienti per la ciambella di brioche

500 g di farina 00
50 g di strutto o burro
50 g di zucchero
1 uovo
250 ml di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale
12 g di lievito di birra fresco
(o mezza bustina di lievito disidratato)
Per il ripieno 
50 g di emmenthal
50 g di asiago
50 g di salame
50 g di prosciutto crudo
6 pomodorini ciliegini
una decina di olive bianche
100  g di mozzarella
uovo o latte per spennellare
semi di sesamo
ciambella di brioche
Sciogliete il burro (o lo strutto) e fatelo raffreddare.
Mettete la farina con lo zucchero in una ciotola capiente, fate la fontana e rompetevi l’uovo al centro.
Sciogliete il lievito in mezzo bicchiere d’acqua (tolta dai 250 ml).
Cominciate a sbattere l’uovo, e unite il lievito, incorporando poco alla volta la farina. Continuate ad aggiungere l’acqua e il sale, facendo attenzione a non farlo venire a contatto col lievito (pena fallimento della lievitazione), per ultimo aggiungete il burro (o strutto) sciolto e intiepidito.
Formate una palla, copritela con la pellicola e ponetela a lievitare nel forno spento con la lucetta accesa per due ore circa.
Riprendete l’impasto e stendetelo formando un rettangolo di circa 40×30 cm spesso un centimetro abbondante e distribuite gli ingredienti per il ripieno tagliati a piccoli pezzi. Arrotolate dal lato lungo e formate una ciambella. Potete sistemarla in uno stampo a ciambella ma anche nella placca del forno rivestita di carta da forno. Mettete a lievitare nuovamente in forno spento per un’ora circa.
Spennellate con uovo battuto o latte e cospargete con semi di sesamo. Infornate a 180 °C per mezz’ora circa.